progetto 1
Spritz per Olivetti
Realtà nata e cresciuta a Ivrea (To), che commercializza prodotti recanti il marchio “Olivetti”, sotto forma di oggetti di uso quotidiano, gadget e abbigliamento. L’idea di creare e proporre alla comunità merchandising ufficiale “Olivetti” ha coinvolto anche Mecval, che ha omaggiato il design e la storia del noto marchio eporediese realizzando, tramite stampa 3D in PETG riciclato, i tasti della celebre macchina da scrivere “Lettera 22”, progettata nel 1950. I tasti – di coloro nero e rosso – riproducono fedelmente quelli reali – in scala 1:10 – e ogni singolo pezzo riporta sulla sua superficie i caratteri iconici di questa meraviglia della tecnica del secondo dopoguerra (lettere, numeri, segni ortografici e di punteggiatura). Il prodotto, stampato in un unico pezzo, viene venduto anche su piattaforme e-commerce e in futuro diverrà oggetto da esposizione museale.
progetto 2
Emporio solidale Rata.Tu
L’emporio solidale Rata.Tu di Cuorgnè (To) ci ha commissionato di progettare (utilizzando il software professionale di grafica Bambustudio) e di create tramite stampa 3D palline decorative natalizie per un totale di 200 unità. Ogni singola pallina, a forma di zucca, è stata stampata in più pezzi e successivamente assemblata. Pertanto, ogni studente si è occupato di una fase precisa del lavoro, sperimentando una condivisione delle azioni tramite una vera e propria catena di montaggio, secondo il Toyota Production System, ovvero un’organizzazione della produzione che si discosta da quella di massa di teoria fordiana e che si concentra su una struttura maggiormente più snella e capace di raggiungere risultati in modo semplificato. Il materiale impiegato per questo prodotto è il PLA, una innovativa bioplastica, presente in colorazione assortite. Gli studenti, oltre alle mansioni già menzionate, si sono occupati anche del controllo della qualità, della creazione dei documenti di trasporto, del contatto con il cliente (azienda committente), del packaging, ma soprattutto hanno avvalorato la possibilità di concentrarsi, mediante reciproci confronti, sui punti di forza e di criticità del proprio operato.
proGETTO 3
Mastropietro & C.APS
L’Associazione Mastropietro & C.APS, operante nel settore del sociale, con sede a Cuorgnè ha coinvolto i nostri studenti nella creazione di un supporto pieghevole e tascabile per smartphone e tablet della dimensione di una carta di credito e spesso pochi millimetri. Ognuno di questi oggetti, utili e di impiego quotidiano, presenta al centro un’incisione traforata che reca una parola, diversa per ogni pezzo, il cui obiettivo è quello di evidenziare il valore della legalità e l’impegno nella lotta alle mafie. Tale oggetto, distribuito agli allievi delle scuole secondarie, è stato realizzato tramite l’uso dei software di grafica Visi e Bambustudio e stampato in PLA multicolore. Gli allievi, oltre a quanto asserito, si sono occupati anche del packaging e del controllo qualità.
PROGETTO 4
JeRiMa
JeRiMa, azienda attiva nel settore della produzione e prototipazione di pezzi meccanici, impiegati nella realizzazione di macchinari per l’imballaggio degli alimenti, ha commissionato a Mecval la lavorazione di particolari meccanici attraverso l’impiego delle macchine utensili presenti nell’officina della nostra scuola, quali torni a controllo numerico e centri di lavoro. Gli studenti si sono occupati di tutte le singole fasi della produzione, dalla progettazione sui software Visi e Autocad, sino alla creazione del pezzo, per poi giungere alle misurazioni di precisione.